Fabbricato industriale  all'asta Borgo San Dalmazzo  (CN) Via Vecchia di Cuneo, 59, 12011 Borgo San Dalmazzo CN, Italia

Fabbricato industriale all'asta Borgo San Dalmazzo (CN) Via Vecchia di Cuneo, 59, 12011 Borgo San Dalmazzo CN, Italia

Base d'asta
da € 1.698.500,00
Data Asta
11/06/2025
Tribunale
Cuneo
Descrizione
stabilimento industriale con annessa area di pertinenza recintata sito in Borgo San Dalmazzo (CN), Regione Tetto Gallotto, Via Vecchia di Cuneo, 59
Descrizione bene

Piena proprietà per la quota di 1/1 di stabilimento industriale con annessa area di pertinenza recintata sito in Borgo San Dalmazzo (CN), Regione Tetto Gallotto, Via Vecchia di Cuneo, 59. Lo stabilimento, accessibile dalla strada provinciale Via Vecchia di Cuneo attraverso una strada asfaltata attualmente privata lunga un centinaio di metri, è composto da più corpi di fabbrica, con le specifiche destinazioni d’uso, così articolati: Corpo A - Capannone costituente il corpo principale insistente sul mappale 114 Il fabbricato principale, eretto principalmente ad unico piano fuori terra, ad esclusione della zona spogliatoi/uffici che risulta a due piani fuori terra, è costituito da più blocchi realizzati in aderenza ed in epoche successive con diversi sistemi costruttivi, e comprende: Blocco 1: costituito da capannone attualmente destinato a deposito merci della superficie complessiva di circa mq. 1630, realizzato nel 1971 ad unico piano fuori terra con struttura metallica, manto di copertura in fibrocemento (contenente amianto), tamponamento perimetrali in lamiera grecata zincata a doppio foglio con interposta coibentazione in lana di roccia. L’altezza utile interna rilevata da piano pavimento ad intradosso della travata di banchina è di mt. 7,20. Blocco 2: costituito da capannone attualmente destinato a deposito merci della superficie complessiva di circa mq. 1606 (escluso blocco spogliatoi/uffici), realizzato nel 1979 ad unico piano fuori terra con struttura portante prefabbricata in cemento armato, manto di copertura in fibrocemento (contenente amianto) con strisce in policarbonato trasparente, tamponamenti in pannelli prefabbricati di cemento. La comunicazione tra i due capannoni (blocco 1 e 2) avviene tramite aperture prive di serramento ricavate nel divisorio in blocchetti di cemento intonacati con soprastante finestratura in vetri U-Glass. Sul lato Sud è presente una baia di carico. All’interno della predetta struttura insiste inoltre un locale magazzino di circa mq 106 realizzato mediante delimitazione in blocchetti di cemento intonacati e soffittatura impostata a mt. 3,50. L’altezza utile interna rilevata da piano pavimento a sottocapriata è di mt. 5,40. Blocco 3: costituito da una porzione di fabbricato a due piani fuori terra adibiti a spogliatoi/uffici della superficie complessiva di mq 448 (mq 224 ciascun piano) realizzati sempre nel 1979 nella incastellatura della struttura prefabbricata in cemento armato del capannone denominato nella presente relazione Blocco 2. Il piano terra è composto da reception, un locale mensa, uno spogliatoio con annesse tre docce, un wc, un corridoio, due scale di accesso al piano capannone blocco 2 situato a circa +1,40 mt rispetto al presente piano ed una rampa per l’accesso al piano primo. Il piano primo è composto da un ufficio direzionale, tre archivi, due servizi igienici con antibagno ed un disimpegno. L’altezza utile interna di entrambi i piani è di circa mt. 2,70. Blocco 4: costituito da vano destinato a Centrale Termica della superficie complessiva di circa mq. 149, realizzato nel 1971 ad un solo piano fuori terra con sistemi costruttivi tradizionali – murature portante in mattoni intonacati, solaio di copertura in latero-cemento con manto in fibrocemento contenente amianto e pavimento in piastrelle. La centrale è composta da n. 2 caldaie Luciani da 1.000.000 Kcal cadauna per la produzione di vapore a 14,5 bar (attualmente non funzionanti) e da una caldaia Gavardo da 270.000 kcal per produzione vapore a 11 bar (anch’essa non funzionante). L’alimentazione avveniva da metano con possibilità di alimentazione di riserva a gasolio da due serbatoi da 35 mc cadauno. L’altezza utile del locale è di circa mt. 6,60. Esternamente è inoltre presente un serbatoio acqua da circa 100 mc con alimentazione da acquedotto. Blocco 5: costituito da due vani destinati a magazzino o locali accessori al capannone blocco 1 della superficie complessiva di circa mq. 92, realizzati nel 1971 ad un solo piano fuori terra con sistemi costruttivi tradizionali - muratura portante in mattoni intonacati, solaio di copertura in latero-cemento con manto in fibrocemento contenente amianto e pavimento in piastrelle. L’altezza utile dei locali è di circa mt. 3,50 Blocco 6: costituito da vani accessori uso magazzini, quadri elettrici un locale wc, e locale deposito della superficie complessiva di circa mq. 85, realizzati nel 1983 ad un solo piano fuori terra con sistemi costruttivi tradizionali - muratura portante in mattoni intonacati, solaio di copertura in latero-cemento con manto in fibrocemento contenente amianto e pavimento in parte in battuto di cemento ed in parte in piastrelle. Si precisa che la cabina elettrica di trasformazione e distribuzione contiene il trasformatore 15.000/380-220 V da 630 kVA L’altezza utile dei locali è di circa mt. 3,30. Blocco 7: costituito da una tettoia aperta su un lato della superficie di circa mq. 120 ed un locale magazzino della superficie di circa mq. 69, entrambi realizzati nel 1983 con struttura metallica, manto di copertura in fibrocemento (contenente amianto), chiusura del magazzino in lamiera grecata e pavimento in battuto di cemento. L’altezza utile media è di circa mt. 3,50. Corpo B - Fabbricato uso uffici (ex alloggio custode) insistente sul mappale 114 E’ costituito da un edificio isolato in parte ad un solo piano fuori terra ed in parte a due piani di cui uno seminterrato ed uno rialzato, così articolati: · Piano terra: un ampio locale stoccaggio merci con tetto a vista, un ingresso, due locali destinati ad ufficio e scala a due rampe di cui una per l’accesso al piano seminterrato e l’altra per l’accesso al piano rialzato; L’altezza media interna risulta essere di circa 4,10 nel locale stoccaggio merci e di 2,90 nei restanti locali; · Piano rialzato con tetto a vista: corridoio, tre vani di cui uno con accesso da scala esterna e due servizi igienici. L’altezza media interna risulta essere di circa 2,80; · Piano seminterrato: un disimpegno, un primo locale archivio, un secondo locale archivio ove è dislocata la caldaia e relativi componenti (attualmente non funzionante), due ripostigli ed un wc. L’altezza interna risulta essere di circa 2,10. La superficie lorda dell’intero edificio risulta essere pari a circa mq. 302 così suddivisa: - circa mq. 100 relativi al locale stoccaggio merci del piano terra - circa mq. 62 relativi ai locali uso ufficio del piano terra - circa mq. 70 relativi ai locali del piano rialzato - circa mq. 70 relativi ai locali del piano seminterrato L’edificio è stato realizzato nel 1975. Corpo C - Cabina ENEL insistente sul mappale 114 E’ costituita da un basso fabbricato ad un solo piano fuori terra ad uso cabina per apparecchiature elettriche per l’arrivo di energia elettrica a 15KV, che attraverso cavo tripolare 3,150 mmq. Alimenta, sempre a 15 KV, la cabina di trasformazione del Corpo A. Il fabbricato, della superficie complessiva di circa 37 mq, è stato realizzato nel 1990. L’altezza utile è di circa mq. 2,50. Corpo D - Porzione di capannone insistente sul mappale 472 È costituito da una porzione dislocata a Sud di un più ampio capannone ad unico piano fuori terra destinato a deposito. La superficie complessiva, in capo alla ditta esecutata, è pari a circa 220,0 mq (circa mt. 11,00 di larghezza x mt. 20,0 di profondità - rilevate dalla scheda planimetrica catastale allegata). Si precisa che internamente non vi è alcun divisorio che separa la porzione in capo all’esecutato da quella proprietà di terzi. L’intero stabile è stato realizzato nell’anno 1979 con struttura in cemento armato prefabbricato, manto di copertura in fibrocemento (contenente amianto) tamponamento perimetrali in pannelli prefabbricati, finestrature a nastro su tutto il perimetro in vetri U-Glass portati da teli in alluminio e pavimento in battuto di cemento lisciato. L’altezza utile interna rilevata da piano pavimento a sottocapriata è di mt. 5,80

Caratteristiche
Indirizzo
Via Vecchia di Cuneo, 59, 12011 Borgo San Dalmazzo CN, Italia
Tipologia
fabbricato industriale
Quota proprietà
Per partecipare
Offerta minima
€ 1273875
Rialzo minimo
€ 10000
Tipo di vendita
senza incanto
Termine presentazione
10/06/2025 12:00
Dettagli vendita
Data e ora udienza
11/06/2025 17:30
Base d'asta
€ 1.698.500,00
Dettagli procedura
Tribunale
Cuneo
Procedura
90/2024
Lotto
1
Mappa
Allegati