Immobile all'asta Finale Emilia (MO) Via Casoni di Sopra 9
LOTTO UNICO: unità immobiliari con annessa area cortiliva di pertinenza poste nel Comune di Finale Emilia (MO) alla Via Casoni di Sopra n. 1 (civico 9 catastale), e precisamente, un fabbricato principale comprendente una abitazione articolata sui piani terra e primo; fabbricato in corpo separato comprendente una autorimessa e locali accessori quali pollaio, cantina, ripostiglio e conigliera al piano terra; altra rimessa al piano terra in fabbricato separato. La consistenza immobiliare all’Ufficio Provinciale di Finale Emilia, Catasto Fabbricati, Comune di Finale Emilia, è così identificata al: - Foglio 112, particella 48, sub 4, Via Casoni di Sopra n. 9, piano T-1, categoria A/4, classe 2, vani 8,5, superficie catastale totale mq. 159, superficie catastale totale escluse aree scoperte mq. 159, rendita catastale euro 263,39 [Abitazione e bassicomodi in parte non più presenti] - Foglio 112, particella 48, sub 3, Via Casoni di Sopra n. 9, piano T, categoria C/6, classe 2, mq. 25, superficie catastale totale mq. 26, rendita catastale euro 46,48 [Porzione di casa con muro in adiacenza ad altra proprietà Garage non più presente]. L’immobile risulta collocato nella fascia identificata tramite PRG del Comune di Finale Emilia Casoni di Sopra nella Zona B3 pertanto, come meglio riportato nella perizia di stima a cui integralmente si rimanda, “in caso di demolizione e ricostruzione, è prevista la possibilità di portare un ampliamento complessivo del 20%. Importante: Almeno il 50% deve essere però destinato a verde alberato - Questa imposizione è fondamentale e serve a capire che, essendo in un’area golenale la presenza di molte piante aiuta a mantenere la casa in salubrità”. Da sopralluogo del CTU del 4.5.2023 sono emerse “incongruenze e criticità, che unite all’ordinanza del 2014 e allo stato di abbandono in cui versa l’immobile nonostante sia costruito in adiacenza ad altre unità deve essere considerato comunque come un immobile da RISTRUTTURARE in modo importante (fosse anche con demolizione e ricostruzione) ma si precisa che non siamo davanti ad un fabbricato ad uso abitazione che ha le caratteristiche di un rudere”. Tra le difformità segnalate in perizia si evidenzia quanto indicato in perizia ovverosia che l’immobile, avendo subito il terremoto e “risultando abbandonato da svariati anni non si può definire in sicurezza”, tuttavia la struttura della casa non è dichiarata inagibile – ma solo inaccessibile. Risulta poi che l’Area verandata – che dovrebbe risultare un balcone chiuso da veranda – è chiuso da un muro, se si fosse ricavata camera o area servizio, non risulta sulle planimetrie dell’ampliamento (difformità). Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale a firma del Geom. Stefania Buriani del 24.10.2023 allegata agli atti e disponibile per la consultazione sui siti internet infra indicati, al quale si fa espresso riferimento e da intendersi integralmente richiamato così come l’ordinanza di vendita
- 5° Avviso-di-vendita-telematica-ASINCRONA.pdf
- all a1 prospetto sintetico ruolo 127 22 gom buriani.pdf
- all b relazione fotografica ruolo 127 22.pdf
- ULTIMA all a perizia senza nominativi 127 22 geom buriani ottobre 23.pdf
- all c ordinanza 272-2014 pratica 127 22 buriani stefania senza nomi.pdf
- Antiriciclaggio-PERSONA-FISICA.docx
- Ordinanza di vendita del 4.11.2024.pdf
- Antiriciclaggio-PERSONA-GIURIDICA.docx