Fabbricato in costruzione all'asta Arco (TN) Via S. CATERINA 48
P.T. 4170 II, pp.mm. 1 e 2 della p.ed. 2104; P.T. 374 II, p.m. 3 e quota di 1/8 della p.m. 9 della p.ed. 2090, tutte in C.C. Arco, e relative servitù come da visura tavolare Dalla perizia del CTU depositata in data 18/03/2024 e dalle successive precisazioni di data 20/05/2024, che qui devono intendersi integralmente richiamate e trascritte, risulta: negozio e appartamento con posto auto in edificio a due piani nel Comune di Arco, via S. Caterina n. 48 La p.ed. 2104 è costituita da un edificio articolato su due livelli. La p.m. 1 individua al piano terra un ufficio / negozio, provvisto di ripostiglio e wc. La superficie complessiva è pari a circa 51 mq. All’esterno vi è un cortile pavimentato in cubetti di porfido. La p.m. 2 identifica un appartamento mansardato così composto: ingresso, soggiorno-cucina, una stanza, bagno, terrazzo. All’interno dell’immobile è stato realizzato un piccolo soppalco che non risulta dalle planimetrie catastali. La superficie complessiva è pari a circa 66 mq. Il terrazzo ha dimensioni pari a circa 40 mq. L’appartamento versa in uno stato di manutenzione definito nella perizia come «buono» (v. p. 25 della perizia). Entrambi gli immobili sono dotati del certificato di agibilità nonché dei certificati di conformità degli impianti. La p.m. 3 e la quota di 1/8 della p.m. 9 della p.ed. 2090 individuano, rispettivamente, un posto auto in proprietà esclusiva e la relativa aiuola con spazio di manovra. Sussistono difformità urbanistiche sanabili con un costo complessivo stimato in euro 8.000,00 (v. p. 27 della perizia); il costo è a carico dell’aggiudicatario ed è già stato detratto dal valore di stima. L’immobile di cui alla p.m. 2 risulta occupato dall’esecutato; l’immobile di cui alla p.m. 1 risulta occupato da terzi con titolo opponibile alla procedura (v. p. 25 della perizia). La p.m. 1 della p.ed. 2104 è gravata da un diritto di usufrutto intavolato sub G.N. 2261/2021 che è stato oggetto di pignoramento nell’ambito della presente procedura esecutiva. La p.m. 2 della p.ed. 2104 risulta anch’essa gravata dal diritto di usufrutto intavolato sub G.N. 2261/2021, che è tuttavia da ritenersi non opponibile alla procedura ai sensi dell’art. 2812 c.c., come chiarito dal G.E. con ordinanza dd. 13.03.2025. Con riguardo ad entrambe le particelle è pertanto venduta la piena proprietà degli immobili. Estremi catastali: la p.m. 1 della p.ed. 2104 corrisponde al sub 1, foglio 18; la p.m. 2 della p.ed. 2104 corrisponde al sub 2, foglio 18; la p.m. 3 della p.ed. 2090 corrisponde al sub 3, foglio 18 Categorie catastali: p.m. 1 della p.ed. 2104: C/1 p.m. 2 della p.ed. 2104: A/2 p.m. 3 della p.ed. 2090: C/6 p.m. 9 della p.ed. 2090 (aiuola): non individuata