Immobile all'asta Roma (RM) Via del Risaro, Vitinia RM, Italia
Descrizione bene 1) - Quota pari a 100/100 del diritto di piena proprietà dell’appezzamento di terreno ubicato in Vitinia (RM), sito in Zona XXXI “Mezzocammino”, nell’area sud-ovest del Comune, esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra la Via Ostiense a nord e la Via Cristoforo Colombo a sud. Il cespite risulta censito al Catasto Terreni del Comune di Roma al fog. 1125, part. 693, qual. Prato, cl. 1, sup. are 98, cent. 60, deduz. A6, red. dom. € 56,45, red. agr. € 28,01. Il terreno confina con la particella 692 del foglio 1125, la particella 35 de foglio 1125, la Via del Risaro, salvo altri. Certificato di destinazione urbanistica del terreno emesso in data 03/10/2024, su richiesta dell’Esperto Estimatore protocollo n. QI/2024/188958 del 30/09/24. La visura al Piano Regolatore Generale del Comune di Roma ha individuato il compendio con l’approssimazione dovuta alla lettura delle tavole urbanistiche, come segue: Elaborati Prescrittivi: Sistemi e Regole: - Per la maggior parte Sistema ambientale, Aree naturali protette: Parchi istituiti (art. 69 NTA) - Per minor parte Sistema insediativo, Città da ristrutturare: Tessuti prevalentemente residenziali all’interno del Programma Integrato n. 7 Vitinia (artt. 51,52,53 NTA). - Per minor parte Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale del Sistema dei servizi e delle infrastrutture all’interno del Programma Integrato prevalentemente residenziale n. 7 Vitinia (Città da ristrutturare) del Sistema insediativo (artt. 83,85,53 NTA). Rete Ecologica:- Per la minor parte compreso nella componente secondaria B (art. 72 NTA)- Per la maggior parte compreso nella componente primaria A (art. 72 NTA). Interessato dal reticolo idrografico principale e in minima parte interessato da Cespuglieti. Elaborati gestionali: G1-Carta per la Qualità: (DAC 60 del 27.06.2024) - Per la maggior parte Parchi istituiti- Ai sensi dell’art. 16 c. 1 delle NTA sull’immobile non risultano individuati elementi articolati dalla lett. a) alla lett. g). G8 Standard urbanistici:- Minor parte dell’area è classificata Verde e Servizi pubblici di livello locale: Acquisizione compensativa (doppio regime). Si precisa che la maggior parte dell’immobile risulta compreso nella Riserva naturale statale del Litorale Romano istituita con DM 28/07 198 n. 429, DM 29.03.1996 (GU n. 101 del 2.05.96) e successive modifiche ed integrazioni approvate con DM 24.10.13 (GU n. 272 del 20.11.13). Si precisa inoltre che con successivo Decreto n. 1 del 16/01/20 del Commissario ad acta è stato adottato il Piano di Gestione Della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. Nel previgente Piano Regolatore approvato con DPR n. 1645 del 16.12.65, nella successiva variante approvata con DGRL n. 596 del 17.05.02, denominata “Verde e Servizi”, parte del compendio, ricadeva in zona N (verde pubblico), interessato da viabilità di piano. Ai sensi del co.1 art. 10 della Legge Quadro n. 353 del 21.11.2000 in materia di incendi boschivi, il compendio non risulta tra gli elenchi definitivi dei soprassuoli già percorsi dal fuoco. Si precisa altresì che il compendio non risulta censito negli allegati relativi alla “Attestazione di esistenza gravami usi civici” del 23.01.08, resa in sede di approvazione del Piano Regolatore Generale (DCC n.18/08). La visura al Piano Territoriale Paesistico del Lazio ha individuato il compendio con l’approssimazione dovuta alla lettura delle tavole urbanistiche, come segue: Tavola B – Parte Protezione delle aree di interesse archeologico - Parte dei beni d’insieme: vaste località con valore estetico tradizionale, bellezze panoramiche -Parte Protezione dei parchi e delle riserve naturali - Parte Protezione dei fiumi, torrenti e corsi d’acqua. L’appezzamento di terreno, a seguito dell’immissione in possesso avvenuta in data 25/10/2024, essendo stata accertata la mancanza di ostacoli che ne impediscono l’accesso, oltre all’assenza di persone e/o cose sul terreno, deve ritenersi libero nella disponibilità della procedura esecutiva
Descrizione bene 2) - Quota pari a 100/100 del diritto di piena proprietà dell’appezzamento di terreno ubicato in Vitinia (RM), sito in Zona XXXI “Mezzocammino”, nell’area sud-ovest del Comune, esternamente al Grande Raccordo Anulare, fra la Via Ostiense a nord e la Via Cristoforo Colombo a sud. Dati catastali – Il cespite risulta censito al Catasto Terreni del Comune di Roma al foglio 1125, part. 697, qualità Prato, classe 1, superficie are 40, centiare 00, deduz. A6, reddito dominicale € 22,90, reddito agrario € 11,36. Confini – L’appezzamento di terreno confina con la particella 2361 del foglio 1125, la particella 884 de foglio 1125, la Via del Risaro, salvo altri. Regolarità urbanistica – Certificato di destinazione urbanistica del terreno emesso in data 03/10/2024, su richiesta dell’Esperto Estimatore protocollo n. QI/2024/188958 del 30/09/2024. La visura al Piano Regolatore Generale del Comune di Roma, in buona sostanza, ha individuato il compendio, con l’approssimazione dovuta alla lettura delle tavole urbanistiche, come riportato nel bene n. 1). Stato di occupazione – L’appezzamento di terreno, a seguito dell’immissione in possesso avvenuta in data 25/10/2024, essendo stata accertata la mancanza di ostacoli che ne impediscono l’accesso, oltre all’assenza di persone e/o cose sul terreno, deve ritenersi libero nella disponibilità della procedura esecutiva. Il tutto come meglio descritto nell’elaborato peritale depositato in atti.